Paolo Carli Moretti (Forlì, 1969), laureato con lode in Architettura a Firenze, collabora alla didattica del corso di Rilievo della Facoltà di Architettura di Ferrara, approfondendo parallelamente una ricerca sull'architettura dei primi decenni del Novecento in Romagna e curando mostre per i Comuni di Forlì e Predappio. Dal 2000 al 2002 si trasferisce a Roma, dove lavora presso lo studio dell'architetto Lamberto Rossi (ATP) al progetto del nuovo Campus universitario di Forlì. Nel 2002 apre il proprio studio a Forlì, dedicandosi alla progettazione architettonica, urbana e d'interni, nonché alla ristrutturazione e al restauro architettonico per committenti privati, società di ingegneria e immobiliari. Il suo ambito di intervento comprende residenze, strutture turistico-alberghiere, edifici commerciali, direzionali e produttivi.
Partecipa a concorsi di progettazione, vincendo nel 1999 il concorso nazionale per il rivestimento interno della nuova palestra per la ginnastica artistica di Forlì; nel 2003 partecipa insieme a Lamberto Rossi al concorso per Piazza della Libertà a Cesena. Espone il progetto La città dell’oro nella mostra Divina Sezione presso la Reggia di Caserta (2018) e viene selezionato per la mostra Controcampo presso la galleria di architettura Spazio FMG a Milano (2015), entrambe curate da Luca Molinari. Nel 2008 è tra i selezionati per la mostra-installazione della Biennale giovani architetti di Pontedera (Pisa). I suoi progetti e scritti sono pubblicati su riviste internazionali di architettura quali Archinfo (2011), AND (2012) e Dromos (2013).
È stato Consigliere dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Forlì-Cesena nel quadriennio 2013/2017, referente della Commissione Qualità e delle prime quattro edizioni della Festa dell'Architettura di FC. Ha inoltre ricoperto il ruolo di componente della giuria di primo grado nel concorso di progettazione della nuova chiesa parrocchiale a Forlì (2014) e della commissione per l'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di architetto (2018).
Nel 2023, grazie all’invito di Brunetto De Batté, un suo disegno della serie Interni di città è stato acquisito nella Raccolta di archivio dedicata ai Disegni d'Autore della Biblioteca della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova (Disegni d'Autore – Università di Genova