Siamo spiacenti, la possibilità di registrarsi all'evento è finita.

Partecipazione alla mostra “Sezioni”, organizzata all’interno della galleria showroom milanese di Iris Ceramica e FMG, è un’anteprima di una più ampia mostra che sarà allestita presso la Reggia di Caserta nel 2018 a cura di Luca Molinari, che vedrà esposti tutti i 70 disegni con stampe originali in grande formato.


  • Data:14/12/2017 18:30
  • Posizione Via Bergognone, 27, Milano, MI, Italia (Mappa)

Descrizione

SEZIONI. L'Architettura Italiana per la Divina Commedia, curata da Luca Molinari con la collaborazione di Chiara Ingrosso, presenta in anteprima il lavoro di 70 autori italiani a reinterpretare lo straordinario universo simbolico e narrativo dell'opera dantesca. Con questa mostra SpazioFMG per l'Architettura conferma la sua capacità d'ascolto per i diversi mondi che gravitano intorno all'architettura oltre l'ambito strettamente progettuale. SEZIONI, anteprima milanese di una più ampia mostra che avrà luogo alla Reggia di Caserta nel 2018, invita a confrontarci con le sorprendenti rappresentazioni visive e testuali di progettisti come Andrea Branzi, Aimaro Isola, Ugo La Pietra, Maurizio Navone e Franco Purini, con il testo dantesco e infine con le incisioni di Gustav Doré in una pregiata copia d'epoca della Divina Commedia a disposizione dei visitatori.

Con la grande mostra collettiva, SEZIONI. L'Architettura Italiana per la Divina Commedia, Luca Molinari Studio conclude l'attività decennale di curatéla e coordinamento scientifico di SpazioFMG per l'Architettura. È stata una bellissima avventura durante la quale abbiamo avuto la capacità di coinvolgere più di 150 progettisti, dai migliori protagonisti della cultura architettonica italiana e internazionale fino agli studi emergenti rappresentativi della scena contemporanea e dove tutti hanno trovato uno spazio e un palco di grande visibilità e sperimentalità. SpazioFMG ha rappresentato in Italia un'esperienza originale e innovativa, dove la collaborazione tra il nostro studio e uno sponsor unico ha avuto la forza di supportare in maniera continuativa un laboratorio evoluto di ricerca, discussione e produzione dell'architettura.